Per ottenere una efficace viabilità anche in chiave turistica, sarà necessario impegnarsi per un decongestionamento del traffico nelle ore di punta con una politica di orari coerenti fra loro tramite lo studio approfondito dei flussi di mezzi pubblici, uffici, scuole e frontalieri.
Sarà prevista la creazione di una ciclo-stazione con punti di ricarica elettrica e noleggio.
Ecco la bozza di progetto che si pone come obbiettivo quello di rendere maggiormente godibile il centro cittadino per i pedoni, offrendo loro, oltre che una maggior superficie pedonale, una sorta di anello (vedi allegato: Luino viabilità (tav. 2)) dedicato ad una visita generale delle caratteristiche della nuova e della vecchia Luino.
I principali accorgimenti adottati per raggiungere tale risultato sono la pedonalizzazione totale di via XV Agosto, incorporando nell’ordine: via Sereni, p.za Garibaldi, Parco Ferrini, fino a salire in via Cesare Battisti, provvedendo ad un importante allargamento del marciapiede in prosecuzione della passeggiata, con il conseguente restringimento della via stessa all’accesso delle auto, già comunque a senso unico ma inutilmente abbondante (vedi allegato: Luino viabilità – 3d (tav. 3)). Il percorso continua in via Manzoni, ricollegandosi a via Cavallotti, chiusa al traffico, per poi discendere sul lungolago, percorrere il viale Piero Chiara e scegliere, in zona Municipio, se procedere verso il lungo lago, oppure via Sereni, per raggiungere così p.za Garibaldi. Il limite di velocità su tutte le vie del centro sarà limitato a 30 km./h.
Dal punto di vista della circolazione, quindi, saranno necessari alcuni cambiamenti.
Via XXV Aprile resterà definitivamente a doppio senso; immutata la rotonda di piazza Risorgimento ma modificata all’estremità opposta, terminando in una grande rotonda a raccordare il traffico proveniente dalle altre vie.
Via Veneto resterà a senso unico ma al suo termine si dovrà obbligatoriamente scegliere la corsia di destra per svoltare nelle vie Verdi e del Carmine, oppure quella di sinistra per le altre direzioni (vedi allegato: Luino viabilità (tav. 1)).
Il punto di partenza del presente progetto, denominato Muovi Luino, sarà un moderno treno-navetta che ambisce ad ottenere un triplice risultato: ridurre sensibilmente l’inquinamento ambientale, dare un imprinting turistico al cuore della città e togliere molte auto dalle vie del centro cittadino, ottenendo così un importante alleggerimento del traffico automobilistico. Così facendo si eviterà in particolar modo il parcheggio delle auto di esercenti e dipendenti nella zona centrale.
Il treno navetta (vedi allegati: Percorso trenino (tav. 4) e Trenino a Luino – P.za Garibaldi) effettuerà un passaggio ogni 30 min. dai parcheggi circostanti Luino ai punti strategici del centro. Le fermate ed i parcheggi serviti saranno: Piazza Marconi (Stazione FFSS) (P), Carrefour via XXV Aprile (P), Ospedale – Area Visnova (P), Coop (P), Scuole Medie (P), Piazza Risorgimento, Piazza Garibaldi, Piazza Libertà, Rotonda dell’ulivo (P), Fermata Baldioli, Porto Lido (P). Per quanto riguarda Alp-Transit ed il conseguente traffico merci delle Ferrovie dello Stato, verrà effettuato un esame accurato dei lavori e degli accordi attuati finora dall’amministrazione uscente e una valutazione ancora più approfondita di vantaggi e svantaggi derivanti dallo sviluppo del programma. Verrà radicalmente stravolta la strategia di approccio al tema rispetto alle parti in causa in modo trasparente e preciso che non dia adito a malintesi o maleinterpretazioni. A tal proposito l’intenzione è quella di coinvolgere attivamente il comitato di recente costituitosi. La nuova amministrazione vorrà certamente imporsi traendo un’importante contropartita in grado di ripagare l’incidenza a discapito del territorio, ad esempio chiedendo di ottenere servizi ferroviari più moderni per i pendolari.
Entro 90 giorni dall’insediamento della nuova amministrazione verrà presentato in seduta pubblica un chiaro resoconto al fine di condividere le azioni da intraprendere.