Menu Chiudi

Ambiente

Non si può pensare di migliorare la qualità di vita dei cittadini in un ambiente trascurato e compromesso dalla negligenza dell’amministrazione. La tutela e la valorizzazione della qualità delle acque del nostro lago è una priorità assoluta, così come rappresentano una risorsa centrale della nostra quotidianità le numerose aree verdi, se attentamente curate.

Il controllo del territorio, degli organismi addetti alle manutenzioni di aree verdi, delle reti idriche, della depurazione delle acque e dello smaltimento dei rifiuti è doveroso ed indispensabile per raggiungere soddisfacenti risultati nell’equilibrio ambientale del luogo. Si impone quindi l’utilizzo di deterrenti e sistemi tecnologici atti a contrastare comportamenti fraudolenti ed incivili che troppo spesso fino ad oggi sono rimasti impuniti. Sarà fondamentale, pertanto anche l’installazione di foto-trappole nelle zone di discariche, depuratori e aree soggette all’abbandono di rifiuti.

Crediamo che, per scongiurare i frequenti sversamenti delle acque reflue sia interesse del Comune monitorare puntualmente l’efficienza del sistema.

Come proposto anni fa all’amministrazione uscente, faremo in modo che un addetto del comune riceva in tempo reale gli alert di malfunzionamento che vengono lanciati dal depuratore verso i propri tecnici. In questo modo l’amministrazione comunale potrà rendersi conto dell’efficienza della rete idrica e dei tempi di intervento del gestore dell’impianto.

Verrà elaborato un progetto di riqualificazione del Parco al Lago in modo da renderlo più fruibile, fantasioso e vario anche attraverso la realizzazione di zone di ricreazione e attività per i giovani, come uno Skate-Park, e l’ampliamento dell’area bimbi, così da risultare parco inclusivo.

Al fine di contrastare il consumo di suolo, il progetto Stop Cemento prevede primariamente il recupero delle aree dismesse e di quelle degradate. La trasformazione dell’area Ratti dovrà essere accompagnata e affiancata dall’amministrazione, agevolando un progetto privato capace di offrire vantaggi per la comunità e soluzioni armoniose a beneficio del paesaggio.

Tale obiettivo, che trasformerà radicalmente l’aspetto fronte lago all’ingresso della città di Luino, verrà raggiunto tramite un esame accurato dei lavori e degli accordi attuati finora dall’amministrazione uscente che includa anche uno studio delle possibilità di sviluppo. Entro 90 giorni dall’insediamento della nuova amministrazione verrà presentato in seduta pubblica un chiaro resoconto al fine di condividere le azioni da intraprendere. Prevederemo un piano complessivo di efficientamento energetico per ottenere economie di spesa e rispetto dell’ambiente.