Le associazioni sportive sono quelle che accompagnano i giovani nella crescita e li aiutano a conoscere valori quali la solidarietà, il sacrificio e il rispetto, fornendo esempi positivi e stimoli di crescita sana. L’Amministrazione Comunale ha il dovere di sostenere gli sforzi e di alleviare le difficoltà di tali organizzazioni con l’obiettivo, non secondario, di accrescere la partecipazione e stimolare l’integrazione tra gli operatori premiando in particolare le più virtuose. Saranno confermate: la Giornata dello Sport, al fine di sviluppare e consolidare i rapporti tra la scuola ed ogni singola associazione nell’ambito di un programma coordinato di integrazione didattica, nonché la giornata dello “Sport senza Barriere”. Verranno incentivati gli sport acquatici e l’escursionismo montano, come la vela, il canottaggio, il trekking e l’arrampicata, che per tradizione caratterizzano fortemente la pratica sportiva nella nostra città. Ci occuperemo della realizzazione di una guida che raccolga tutte le informazioni sulle possibilità ed opportunità offerte dalle associazioni, anche verso la pratica sportiva non agonistica e il turismo sportivo. Effettueremo poi un esame accurato delle attività dei gruppi sportivi locali nell’ultimo decennio e uno studio delle potenzialità e possibilità di sviluppo degli stessi. Entro 90 giorni dall’insediamento della nuova amministrazione verrà presentato in seduta pubblica un chiaro resoconto al fine di condividere le azioni da intraprendere.
Individueremo inoltre una strada da titolare come “Via degli Sportivi” nella quale imprimere i nomi dei tanti atleti di fama nazionale e internazionale che hanno dato e danno lustro al territorio luinese.
Crediamo sia fondamentale mettere in pratica una governance territoriale con i comuni limitrofi per la gestione del centro sportivo Le Betulle consapevoli del fatto che per l’unicità della struttura la stessa è funzionale alla fruizione da parte di tutto il circondario. Una partecipata sinergia ne consentirà il potenziamento con la relativa condivisone di impegni e risultati. È necessario prevedere più spazi e diritti anche per i nostri amici a quattro zampe.
Verrà quindi posta maggiore cura ed attenzione nei loro confronti, anche manutenendo costantemente le aree a loro dedicate ed incrementando le dog station (dispenser per cani e cestini per deiezioni canine).
Riteniamo che l’accesso gratuito ad internet debba essere un diritto di tutti i cittadini, pertanto ci impegneremo a potenziare e strutturare in modo capillare la rete WiFi sul territorio comunale.