La volontà di cambiare rotta verso la cura e l’interesse per le frazioni di Luino sarà una peculiarità del nuovo governo cittadino. L’azione verrà stimolata per mezzo di due metodi. Quello digitale, tramite la App citata in precedenza, permetterà di inviare all’amministrazione segnalazioni di disservizi o richiesta di interventi urgenti anche allegando foto, e uno più genuino, tramite la nomina di un residente volontario, portavoce delle istanze o necessità degli abitanti che avrà anche il compito di controllare il buono stato dei Giardini Pubblici della frazione i quali saranno valorizzati e riqualificati con la stessa attenzione sopra descritta, dedicata all’area centrale.
Anche nei luoghi più decentrati verranno raccolte e valorizzate peculiarità e attività da inserire coerentemente nella strategia di rilancio turistico del territorio. Un esempio è indicare come luogo di interesse la diga di Creva, con la sua centrale idroelettrica, che vanta una sorta di cattedrale di vetro contenente le turbine che ricordano quelle utilizzate nell’Ottocento.
Quello del mercoledì non sarà il solo appuntamento dedicato al mercato. Abbiamo pensato di creare situazioni analoghe, bisettimanali, più contenute e specifiche, da dedicare alle frazioni: il giovedì un piccolo mercato dei produttori a km. zero a Le Motte, il venerdì un mercatino dell’antiquariato a Creva, il sabato un mercato dell’usato a Voldomino.
Delle località decentrate verrà tenuto conto anche all’atto di siglare un accordo con taxi o NCC che preveda la reperibilità di almeno due operatori in servizio nella comunità.
Verranno riqualificati i campi sportivi e affidati a società locali che si impegneranno a prendersene cura.