Menu Chiudi

Terzo Settore

Il principio di sussidiarietà sociale, costituzionalmente riconosciuto, può dare un importante contributo all’incremento e al miglioramento dei servizi erogati.

Il Comune non deve farsi carico di ogni tipo di intervento in una logica assistenziale e non deve sostituirsi alla società civile, specie – come nel nostro caso – quando si è in presenza di numerose associazioni di volontariato. In quest’ottica il Comune deve soprattutto coordinare e supportare l’attività delle associazioni integrandone il valore aggiunto mediante iniezioni di contributi mirati e assistenza/consulenza tecnico-organizzativa. Le politiche sociali inerenti ai servizi alla persona dovranno essere accompagnate da innovative forme di gestione e di partecipazione, favorendo e privilegiando l’accrescimento di una cultura della responsabilità e dell’inclusione.

Da subito verranno impiegate le dovute energie volte alla riattivazione della Pro-loco o di altra associazione che abbia intenzione di dedicarsi costantemente e con impegno a dettare un’agenda che riprenda eventi tradizionali o ne proponga di nuovi lungo tutto l’arco dell’anno.

La stazione ferroviaria subirà una riqualificazione al fine di prevedere il riutilizzo e l’impiego dei locali annessi per uso sociale, ricreativo e pubblico.

Degne di nota le molte attività messe in campo dalla comunità operosa Alto Verbano volte a coinvolgere anche molti giovani ad impegnarsi in attività di sensibilizzazione sui temi riguardanti la salvaguardia dell’ambiente e la solidarietà. Un vero esempio di intesa e collaborazione tra varie associazioni che hanno riconosciuto un bene comune.