Informazioni semplici e corrette con uso di termini chiari e comprensibili a tutti. L’amministrazione avvierà un processo partecipato per particolari scelte che potranno influire sul benessere e la salute dei cittadini e progetti che implicheranno il cambiamento o la modifica radicale delle principali aree pubbliche. La stessa procedura sarà prevista per qualsiasi proposta o decisione che superi, per la sua realizzazione, il tempo del mandato.
L’obiettivo è di ripensare un nuovo modello di amministrazione, potenziandone trasparenza e condivisione tramite l’e-government (sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione, il quale – unitamente ad azioni di cambiamento organizzativo – consente di trattare la documentazione e di gestire i procedimenti con sistemi informatici) e agevolando anche l’accesso agli atti pubblici.
Il palazzo dovrà aprire le porte alla partecipazione attiva dei cittadini, singoli o associati e a tal fine verrà istituita una nuova figura che si occuperà di accoglierne le istanze. Gli amministratori, dal Sindaco agli assessori e consiglieri, dovranno tornare ad essere al servizio dei cittadini e relazionare annualmente in un incontro pubblico in merito al proprio operato. In caso di insoddisfazione verranno messi in discussione attività e ruoli privilegiando la meritocrazia.
Tramite una APP verrà introdotto un sistema di valutazione dei servizi erogati dal comune basato sul raggiungimento dei risultati attesi e sul grado di soddisfazione dei cittadini, qualità che chiunque sarà messo in grado di misurare.
I luinesi devono essere informati delle funzioni e delle competenze di tutte le cariche comunali in modo da poter capire cosa chiedere, e a chi, usufruendo di un organigramma chiaro e semplice degli uffici e delle responsabilità degli amministratori.